- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Smart working, a quali regole vanno assoggettati i redditi da lavoro dipendente?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina sui profili fiscali del lavoro da remoto ponendo particolare attenzione al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa ai fini dell’applicazione delle imposte dirette sui redditi da lavoro dipendente ed assimilato.
Il contratto di somministrazione post Decreto Lavoro
Il Decreto Lavoro modifica la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro, vale a dire il contratto, a tempo determinato o indeterminato, tra un’agenzia di somministrazione e il lavoratore, che presta l'attività a favore dell’utilizzatore.
Ferie retribuite, spettano anche le indennità correlate allo status professionale del lavoratore
Cassazione. La retribuzione dovuta al lavoratore nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario collegato all’esecuzione delle mansioni e correlato allo “status” personale o professionale del lavoratore.
TFR, indice di rivalutazione di luglio 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,70 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di luglio 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
L’esonero IVS sulla quota dipendenti non riduce l’incentivo NEET 2023
L’Inps, con il messaggio del 10 agosto 2023, n. 2923, fornisce chiarimenti in merito alle ipotesi di cumulabilità dell’incentivo NEET 2023 con l’esonero parziale IVS a favore dei lavoratori.