- 13-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge
- 13-10-2025: Misura “Resto al Sud” chiude dal 15 ottobre 2025. Avvio per 2.0
- 13-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica
- 13-10-2025: Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche
- 13-10-2025: Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
- 13-10-2025: Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
- 13-10-2025: Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
- 13-10-2025: Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025
- 13-10-2025: Crediti retributivi soci cooperativa: prescrizione da fine rapporto
- 13-10-2025: Fondo trasporto aereo: domande online per i programmi formativi
- 13-10-2025: Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026
- 13-10-2025: Commercialisti italiani a congresso: dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova
- 13-10-2025: Intelligenza artificiale: cosa cambia su competenza e diritto d’autore
- 13-10-2025: Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nuovi importi per gli iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti ed alla Gestione separata
Con le circolari n. 12 del 3 febbraio 2020 e n. 28 del 17 febbraio 2020, rispettivamente per i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, Legge 8 agosto 1995, n. 335, e per coloro che sono iscritti alla Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali, l'Istituto...
Quote di TFR versate al Fondo di Tesoreria, no alla portabilità
Con il messaggio 4 febbraio 2020, n. 413, l'Istituto Previdenziale preclude la possibilità, per i lavoratori dipendenti, di destinare le quote pregresse di trattamento di fine rapporto accantonate al Fondo di Tesoreria ad altra forma di previdenza complementare.
Incentivo "IO Lavoro" - Agevolazioni 2020
Con il Decreto Direttoriale ANPAL n. 52 dell'11 febbraio 2020 viene istituito l'IncentivO Lavoro, per le assunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2020. Il decreto in trattazione annulla e sostituisce il precedente Decreto Direttoriale n. 44 del 6 febbraio...
Diminuisce il cuneo fiscale, ma l'onere per i datori di lavoro non cambia
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 29 del 5 febbraio) del Decreto Legge 5 febbraio 2020, n. 3, viene data attuazione alla riduzione del carico fiscale sulle persone fisiche, prevista dalla Legge di Bilancio per l'anno 2020.
Caso "Foodora", sì alla collaborazione coordinata e continuativa, ma con le tutele del lavoro subordinato
Nel luglio del 2017, un gruppo di lavoratori con mansioni di fattorini in forza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. riders) chiedevano al Tribunale di Torino il riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro.