redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Incentivo "IO Lavoro" - Agevolazioni 2020

Con il Decreto Direttoriale ANPAL n. 52 dell'11 febbraio 2020 viene istituito l'IncentivO Lavoro, per le assunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2020. Il decreto in trattazione annulla e sostituisce il precedente Decreto Direttoriale n. 44 del 6 febbraio...


Diminuisce il cuneo fiscale, ma l'onere per i datori di lavoro non cambia

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 29 del 5 febbraio) del Decreto Legge 5 febbraio 2020, n. 3, viene data attuazione alla riduzione del carico fiscale sulle persone fisiche, prevista dalla Legge di Bilancio per l'anno 2020. 


Caso "Foodora", sì alla collaborazione coordinata e continuativa, ma con le tutele del lavoro subordinato

Nel luglio del 2017, un gruppo di lavoratori con mansioni di fattorini in forza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. riders) chiedevano al Tribunale di Torino il riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro.


Sistemi di rilevazione delle presenze e condizioni di legittimità

Il controllo e la rilevazione delle presenze rientrano appieno nei poteri organizzativi che la legge conferisce al datore di lavoro. Le nuove tecnologie e l'ascesa di dispositivi elettronici capaci di raccogliere ed eventualmente trattare i dati del personale, anche col sol fine di rilevarne le...


Prospetto informativo disabili, invio in scadenza al 31 gennaio

Entro il 31 gennaio di ogni anno imprese e professionisti, soggetti agli obblighi in materia di collocamento mirato, devono inviare telematicamente il prospetto informativo disabili previsto dall'art. 9, comma 6, Legge 12 marzo 1999, n. 68, e ss. modifiche.