- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Smart working, procedura semplificata estesa a tutta Italia
Il Governo, con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020 e 4 marzo 2020, estende la possibilità di ricorso al lavoro agile in modalità semplificata per tutto il territorio nazionale.
Omessi versamenti ai fondi di previdenza complementare: precluso il godimento delle agevolazioni
Il mancato versamento della contribuzione dovuta al fondo di previdenza complementare configura un'inadempienza contrattuale che determina una violazione dell'art. 1, comma 1175, Legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Ticket licenziamento 2020, riparametrati gli importi
Con la circolare 10 febbraio 2020, n. 20 l'INPS ha proceduto a rideterminare gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario e dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito.
Nuovi importi per gli iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti ed alla Gestione separata
Con le circolari n. 12 del 3 febbraio 2020 e n. 28 del 17 febbraio 2020, rispettivamente per i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, Legge 8 agosto 1995, n. 335, e per coloro che sono iscritti alla Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali, l'Istituto...
Quote di TFR versate al Fondo di Tesoreria, no alla portabilità
Con il messaggio 4 febbraio 2020, n. 413, l'Istituto Previdenziale preclude la possibilità, per i lavoratori dipendenti, di destinare le quote pregresse di trattamento di fine rapporto accantonate al Fondo di Tesoreria ad altra forma di previdenza complementare.