- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Demansionamento del lavoratore, risarcibilità del danno e onere della prova
A seguito della riformulazione dell'art. 2103 cod. civ. il lavoratore può essere adibito anche a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto. Lo ius variandi, tuttavia, può produrre una pluralità di conseguenze dannose di natura patrimoniale e non...
Lavoro stagionale e contrattazione collettiva
Individuazione delle attività stagionali demandata alla contrattazione collettiva, unico strumento per derogare agli stringenti limiti del Decreto Dignità. Autore Michele Siliato - Consulente del Lavoro in Messina
Impugnabilità dei verbali di conciliazione in sede sindacale
Speciale regime d'impugnazione delle rinunce e delle transazioni contenenti diritti inderogabili del lavoratore sottoscritte in sede sindacale, validità del negozio transattivo e procedure demandate alla contrattazione collettiva.
Danno del lavoratore e recupero in busta paga
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nei rapporti di lavoro dipendente, limiti legali e contrattuali, quando il datore di lavoro può procedere alla compensazione, tecnica o atecnica, per il risarcimento del danno subito in busta paga. Normativa di...
Incentivo Occupazione Sviluppo Sud - Agevolazioni 2019
Con il Decreto Direttoriale ANPAL n. 178, del 19 aprile 2019, in applicazione della previsioni di cui al comma 247, art. 1, della manovra finanziaria, viene istituito l'Incentivo Occupazione Sviluppo Sud, per le assunzioni effettuate, nelle regioni del Mezzogiorno, nel periodo compreso tra il 1°...