- 29-10-2025: Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande
- 29-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS
- 29-10-2025: Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Milleproroghe: novità su esame avvocato e scudo penale dei medici
Proroga esame avvocati e albo cassazionisti, scudo penale medici, autocertificazioni in composizione negoziata, notifiche civili e impugnazioni penali: novità Giustizia introdotte con la conversione del Milleproroghe. Legge e testo coordinato in GU.
Contributo di solidarietà energetico: gettito non alle Regioni autonome
Pronuncia della Corte costituzionale in tema di contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore dell’energia: legittimo che il relativo gettito vada allo Stato e non alle Regioni autonome.
I dipendenti svolgono la medesima attività? Stesso contratto collettivo
Ai lavoratori addetti alla stessa attività sono applicati due diversi CCNL, di cui uno significativamente deteriore rispetto all'altro? Va applicato lo stesso contratto collettivo. La decisione della Corte d'appello di Firenze.
Confisca allargata: le Sezioni Unite sul divieto di giustificare la provenienza dei beni
Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione in tema di confisca allargata e ambito temporale di applicabilità del divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni: sproporzione beni giustificabile con l'evasione fiscale tra il 2014 e il 2017.
Jobs act: reintegra per tutti i licenziamenti nulli
La Consulta sul regime sanzionatorio per i licenziamenti nulli previsto dal Jobs act: tutela reintegratoria applicabile in tutti i casi di nullità del licenziamento, non solo laddove la nullità è sancita “espressamente”. I motivi della decisione.