- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
- 28-10-2025: Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Apprendistato nullo se il piano formativo è senza forma scritta
Contratto di apprendistato: perché il requisito della forma scritta possa dirsi rispettato, occorre che anche il piano formativo individuale sia redatto per iscritto, a pena di nullità. Le indicazioni della Corte di cassazione.
Il Garante Privacy può ordinare d'ufficio la cancellazione dei dati
Possibile, per l'Autorità nazionale Privacy, ordinare la cancellazione di dati trattati illecitamente anche senza richiesta dell'interessato. La cancellazione può riguardare sia i dati raccolti presso l'interessato sia quelli di altre fonti. Così la Corte di giustizia Ue.
Manca la firma digitale? Ricorso per cassazione salvo se la paternità è certa
La paternità certa dell'atto può essere desunta aliunde da elementi qualificanti? Il ricorso per cassazione redatto in originale informatico è ammissibile anche se manca la sottoscrizione digitale del legale. Così le Sezioni Unite di Cassazione.
Polizza con denaro proveniente da reato? Autoriciclaggio
Rischia una condanna per autoriciclaggio l'imprenditore che utilizza le somme di denaro ottenute dalla commissione di un reato di appropriazione indebita per sottoscrivere una polizza assicurativa in favore del coniuge. La conferma della Cassazione.
Società di comodo: in salvo il diritto alla detrazione Iva
Bocciata, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, la normativa fiscale italiana che nega alle società non operative il diritto alla detrazione, al rimborso o alla compensazione dell’Iva a monte. Contrarietà alle disposizioni della Direttiva Iva.