redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Csm: il processo breve coinvolgerà fino al 40% dei processi

Il Csm ha convocato ed incontrato, il 24 novembre scorso, i presidenti di Tribunale e i procuratori della Repubblica delle sedi di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia, per un'indagine conoscitiva sul possibile impatto che potrebbero avere, nelle varie sedi giudiziarie italiane, le norme del cosiddetto processo breve. Dalle stime ancore parziali e non definitive è emerso che i processi penali che potrebbero essere coinvolti dalla riforma sono...

Terzo trimestre 2009: leggera ripresa per le compravendite immobiliari

L'Osservatorio del mercato immobiliare ha illustrato, presso la sede dell'Agenzia del territorio di Roma, la nota trimestrale sull'andamento del mercato immobiliare nel terzo trimestre 2009.La nota positiva che emerge è che, nonostante le compravendite a livello nazionale abbiano continuato a registrare un segno negativo, c'è comunque stato un miglioramento. Nel dettaglio, la variazione nel volume delle compravendite è stata del -11,3% rispetto allo stesso periodo del 2008 e del 23% rispetto al...

Il Tribunale di Roma sulla ristrutturazione dei debiti

Con decreto del 5 novembre 2009, il Tribunale di Roma si è pronunciato in materia di ristrutturazione dei debiti fornendo chiarimenti in ordine ai poteri di controllo del Tribunale e al contenuto della relazione del professionista. Il caso esaminato dai magistrati romani riguardava un accordo di ristrutturazione di una società, ex art. 182 bis, L. Fall., che si inseriva in un più ampio progetto di risanamento di un gruppo imprenditoriale. Circa i poteri del giudice, nel decreto viene...

Conti positivi per la Cassa del notariato

La Sezione centrale di controllo degli enti della Corte dei conti, con deliberazione n. 73 del 17 novembre 2009, evidenzia la positiva tenuta dei conti da parte dell'Ente previdenziale del Notariato. Nel testo della relazione allegata alla deliberazione si legge, in generale, che i risultati, economici e patrimoniali, dell’attività della Cassa nazionale del notariato, relativamente agli esercizi finanziari dal 2006 al 2008, sono tutti di segno positivo e ciò, nonostante le recenti turbolenze...

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...