redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Uif: attenzione alle conversioni lire/euro

Con comunicazione Uif del 9 novembre 2009, la Banca d'Italia invita Banche e Poste italiane S.p.a. ad operare un'attenta e tempestiva valutazione e, se del caso, una pronta segnalazione, nei confronti delle operazioni di versamento di banconote in lire effettuate per importi significativi e della cui detenzione il cliente non sia in grado di fornire adeguata giustificazione. L'Uif osserva, in proposito, che la detenzione di somme di una certa rilevanza ormai infruttifere costituisce, di per...

Le funzionalità della Pec

L'imminente entrata in vigore dell'obbligo, per i professionisti, di dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (Pec), ai sensi quanto previsto dall’Art. 16 del DL 185/2008 convertito con Legge 2/2009, impone un ragguaglio circa la funzionalità di questo nuovo strumento. La Posta Elettronica Certificata è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica ordinaria che presenta, in aggiunta, alcune caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione, in modo...

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...

Casse: sostenibilità falsata

Dal contenuto di un documento riservato messo a punto dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (Nuvap), incaricato dal ministero del Lavoro di fornire un'informativa sullo stato di sostenibilità delle varie Casse professionali, emerge che ben nove Casse su 18 (commercialisti, ingegneri, architetti, notai, biologi, farmacisti, medici, Epap, psicologi, giornalisti), nell'elaborazione delle previsioni attuariali al 31/12/2006, non hanno adottato dei tassi di redditività del patrimonio...

Condominio: tabelle millesimali non necessarie

Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1,...