redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassa forense autonoma sui contributi

Con sentenza n. 24202 depositata il 16 novembre scorso, la Cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Napoli, in accoglimento alle istanze della Cassa Nazionale forense, aveva rigettato la domanda dallo stesso avanzata per la restituzione dei contributi non utilizzati ai fini pensionistici avendo compiuto 65 anni e deciso di cancellarsi dall'Albo. I giudici di Cassazione, in particolare, rilevando come...

Sedi sempre più vacanti

Il Csm ha stimato che, nonostante l'ultimo bando di concorso per la copertura delle sedi vacanti nelle procure, il 63% dei posti rimarrà scoperto. Le sedi disponibili erano 197 e, di queste, ben 116 rimarranno scoperte. In un totale di 96 procure sono infatti ben 49 quelle rimaste senza aspiranti. La maggiore criticità si registra nelle sedi del meridione dove, in ben 32 casi, non è giunta alcuna domanda.

Vicina l'approvazione della riforma previdenziale forense

A conclusione di un incontro tenutosi il 17 novembre, presso il ministero del Lavoro, tra il direttore generale delle politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, ed i presidenti della Cassa forense e di Inarcassa è stato annunciato che la riforma previdenziale di questi due enti potrebbe essere approvata a stretto giro. La sede potrebbe essere anche la conferenza dei servizi del 18 novembre.

Cessazione della locazione e danni da ritardata riconsegna

Con sentenza n. 5051 del 2009, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal locatore di un immobile che, ottenuta la dichiarazione di cessazione della locazione intercorrente con l'Amministrazione in presenza della necessità di recuperare l'immobile per destinarlo all'attività professionale del figlio, non si era visto riconoscere dai giudici di merito il risarcimento del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato. I giudici di legittimità, dopo...

Problemi di copertura per i rischi da Pec

L'utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec), accanto a vantaggi di economicità e modernizzazione, potrebbe comportare anche alcuni rischi che, proprio in considerazione della recente diffusione dello strumento, non sono stati ancora del tutto individuati. Difficoltoso ed esoso potrebbe risultare, inoltre, il reperimento di una polizza assicurativa che possa coprire il professionista dai rischi connessi quali la violazione del segreto professionale, la violazione della privacy.