redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Stipendio fino all'effettivo pagamento dell'indennità sostitutiva

Con sentenza n. 24199 del 2009, la Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso avanzato dalle Ferrovie dello Stato contro la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto le istanze di un ex dipendente della società che, illegittimamente licenziato, aveva scelto l'indennità sostitutiva rispetto alla reintegrazione ma non si era visto pagare lo stipendio fino all'effettivo versamento, da parte del datore, dell'indennità stessa. Le Ferrovie, infatti, ritenevano che, dal momento...

Cassazione: nelle coppie di fatto rinuncia con scrittura privata

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 23691 del 9 novembre 2009 – deve essere considerata valida a tutti gli effetti la scrittura privata con cui, in una coppia di fatto, uno dei due conviventi rinunci alla proprietà dell'immobile comprato con i suoi soldi ma intestato ad entrambi. Nel dettaglio, i giudici di legittimtà hanno sottolineato come in casi come questi venga ad operare ipso iure, in forza del principio di elasticità della proprietà, "l'accrescimento della quota rinunciata in...

Il furto nella cassetta di sicurezza è evento prevedibile per la banca

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23412 depositata il 4 novembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un istituto di credito al risarcimento dei danni subiti da due clienti i cui beni, custoditi in una cassetta di sicurezza della banca, erano stati oggetto di furto. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che la sottrazione, a mezzo di furto, dei beni contenuti in cassette di sicurezza non può essere considerata un caso furtuito in...

Documentazione edilizia anche da parte dell'acquirente

Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 23825 del 2009, si sono pronunciate in una vicenda concernente un trasferimento immobiliare in cui era stato il promissario acquirente di un immobile, che aveva agito per l'esecuzione specifica del preliminare di vendita, a fornire, nel corso del giudizio, la documentazione – nella specie una dichiarazione giurata da lui stesso sottoscritta - che attestava la regolarità urbanistica dell'immobile oggetto del compromesso. Il supremo collegio di...

L'Antitrust propone la laurea abilitante

Sull'accesso alla professione forense, Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, intervenendo il 21 novembre scorso alla presentazione dell'iniziativa ''Luiss BarCamp'', si è espresso con una posizione controcorrente rispetto all'impostazione data, in materia, dagli avvocati, nonchè dalla commissione Giustizia del Senato, nel testo di riforma dell'ordinamento professionale. Catricalà, ha proposto di velocizzare l'iter per diventare avvocato ricomprendendo l'esame di stato all'interno della...