redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.

Sul calcolo delle attenuanti e aggravanti per i pentiti la parola alle Sezioni unite

La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 42033 depositata il 2 novembre 2009, ha rimesso alle Sezioni unite penali la risoluzione del contrasto giurisprudenziale esistente in ordine alla possibilità o meno di sottrarre i pentiti alla disciplina ordinaria fissata dall'articolo 69 c.p in merito alla valutazione delle circostanze attenuanti e delle aggravanti, se, cioè, per questi soggetti sia possibile applicare un trattamento favorevole nel calcolo di compensazione tra...

Affido condiviso: anche il genitore senza l'assegnazione prevalente deve contribuire

Con sentenza n. 23411 del 4 novembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui il Tribunale dei minori di Milano aveva disposto, nell'ambito dell'affidamento congiunto della figlioletta nata dalla relazione che lo stesso aveva avuto con una donna, l'assegnazione della casa familiare a quest'ultima e l'obbligo del versamento di un assegno di mantenimento a suo carico, quale genitore senza l'assegnazione prevalente. L'uomo riteneva...

A Milano la terza edizione di “Comprar casa senza rischi”

Anche quest'anno il Consiglio Notarile di Milano, il Comitato Regionale Notarile Lombardo e l'Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia, a partire dal 27 novembre prossimo, offriranno, gratuitamente, appoggio e consulenza a chiunque si appresti a comprare casa o a rinegoziare il mutuo. E' l'iniziativa “Comprar casa senza rischi” che, alla sua terza edizione, introduce anche un'interessante novità: per la giornata dell'11 novembre sono previsti degli incontri con i cittadini, presso le...

La differenza tra valore di cessione e valore di mutuo non ha, da sola, rilevanza penale

Il Gip del Tribunale di Aosta, con decreto emesso il 17 agosto 2009, ha statuito che, in caso di compravendita immobiliare, non può ritenersi integrato il reato di infedele dichiarazione solo facendo riferimento alla circostanza che il valore di cessione dell'immobile sia inferiore al valore del mutuo. Come infatti ribadito recentemente anche dalla Cassazione – sentenza n. 5420 del 2009 - le presunzioni fiscali, come quella di specie, non hanno alcuna rilevanza nell'ambito penale, salvo che le...