redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per la Consulta è infondata la questione di incostituzionalità sul foro facoltativo per gli avvocati

La Consulta, con sentenza depositata il 18 febbraio 2010, la n. 50, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cassazione con riferimento all’articolo 637, terzo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui stabilisce che gli avvocati possono proporre domanda d’ingiunzione nei confronti dei propri clienti anche al giudice competente per valore del luogo in cui ha sede il Consiglio dell’ordine in cui sono iscritti. In particolare, è stato...

Residenza abituale determinante per la giurisdizione in materia di separazione

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 3680 del 2010, hanno risolto un regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un uomo di Bruxelles a cui era giunta la notifica, da parte della moglie toscana, dell'avvio, in Italia, del procedimento di separazione. I giudici di Cassazione hanno comfermato la giurisdizione del giudice italiano facendo riferimento al parametro della residenza abituale dei due coniugi. In particolare, è stato ritenuto determinante il fatto che il...

Sciopero degli avvocati penalisti a Nola

Gli avvocati penalisti di Nola, appoggiati dall'Unione camere penali, hanno proclamato sette giorni di astensione dalle udienze penali, dall'8 al 16 marzo, per protestare contro la fissazione, presso il Tribunale locale, di più udienze consecutive settimanali nei maxi-processi di camorra; udienze il cui svolgimento risulta caratterizzato - agli occhi dei penalisti - “da una gestione “frenetica”, sovente in spregio delle ritualità processuali con pregiudizio, esclusivo, per l’esercizio del...

Acquisti deducibili solo se connessi alle finalità dell'impresa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3706 del 17 febbraio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui una società commerciale aveva acquistato un supermercato in leasing per poi affittarlo ed, infine, rivenderlo. Dopo che la contribuente aveva dedotto detti canoni di leasing, alla stessa erano stati notificati degli avvisi Irpeg e Iva. La società aveva così instaurato due diverse cause, una sulle imposte dirette, l'altra sull'Iva; la prima causa si era conclusa favorevolmente. Tuttavia,...

1-5 marzo, giudici onorari in sciopero

I giudici onorari annunciano 5 giorni, a partire dal 1° marzo 2010, di astensione generale dalle udienza civili e penali come segno di protesta contro lo stato di disagio e provvisorietà in cui versa la loro categoria. In particolare i giudici laici lamentano la mancanza di riscontri, da parte del Guardasigilli, alla richiesta avanzata ai fini della convocazione dei rappresentanti della magistratura onoraria ad un tavolo di trattative per emendare il disegno di legge governativo di riordino...