redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...

Niente deducibilità per spese di consulenza sproporzionate

La Cassazione, con sentenza n. 4554 del 2010, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie locali avevano ritenuto deducibili dei costi, definiti dalla società contribuente “di consulenza”, che, oltre a non essere stati provai risultavano del tutto sproporzionati rispetto all'asserita attività di consulenza. Per i giudici di legittimità, in particolare, spettava al contribuente l'onere di provare i fatti posti a fondamento della deducibilità dei costi nonché l'inerenza degli...

Raddoppio delle ore giornaliere di permesso se i figli con handicap sono due

Per la Cassazione – sentenza n. 4623/2010 – le ore giornaliere di permesso per accudire a due figli portatori di handicap fino al compimento del terzo anno di vita, devono essere raddoppiate in modo da garantire la presenza del genitore-lavoratore nel proprio nucleo familiare ed evitare che il bambino resti privo di assistenza; non può essere, infatti, compromessa “la sua tutela psicofisica e la sua integrazione nella famiglia e nella collettività".

Avvocati: riforma dopo le elezioni

Il presidente del Senato, Renato Schifani, durante un incontro, tenuto il 26 febbraio scorso, con il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha annunciato che la riforma dell'ordinamento forense verrà calendarizzata dopo le elezioni regionali del 28 - 29 marzo. Schifani non ha nascosto che il testo verrà sottoposto ad un'ulteriore disamina, soprattutto su alcuni punti controversi come la disciplina dell'accesso e le regole sulle incompatibilità.

I notai ricorrono contro la sentenza del Tar Lazio

Il Notariato ricorrerà davanti al Consiglio di stato contro la sentenza del Tar del Lazio n. 2974 le cui motivazioni sono state depositate lo scorso 13 gennaio. Con la decisione di specie era stato annullano il provvedimento del 5 marzo 2009 emesso dal Garante della concorrenza e del mercato che riteneva conclusa la diatriba tra commercialisti e notai sul trasferimento di quote di Srl.