redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Obbligatoria l'indicazione del codice fiscale delle parti in giudizio

In Senato, verrà discusso a partire da mercoledì 17 febbraio, il Disegno di legge n. 1999 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario. Il testo del provvedimento, già approvato all'unanimità dalla Camera dei deputati, oltre a prevedere misure per la copertura delle sedi disagiate, introduce anche l'obbligatorietà dell'indicazione del codice fiscale delle parti e degli avvocati...

Decreto legislativo sulla mediazione in attesa di approvazione definitiva

Il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare, definitivamente, il Decreto legislativo che, in attuazione dell’articolo 60 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 di riforma del processo civile, interviene in materia di mediazione al fine di favorire la conciliazione delle controversie civili e commerciali. Il testo del provvedimento, esaminato anche dalle commissioni parlamentari competenti, introduce la mediazione obbligatoria, alla stregua di una vera e propria condizione di procedibilità,...

Sulla concreta possibilità di ottenere copia delle intercettazioni la parola alle Sezioni unite

La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 5968 depositata il 15 febbraio 2010, ha chiesto alle Sezioni unite di pronunciarsi, in materia di intercettazioni, sulla validità o meno delle misure cautelari adottate senza che il difensore abbia avuto copia delle registrazioni che le abbiano determinate. A fronte della pronuncia 336/2008 della Consulta, che aveva riconosciuto il pieno diritto del difensore ad ottenere copia delle trascrizioni delle intercettazioni, nella pratica,...

Solo con il risarcimento integrale viene concessa l'attenuante

Con sentenza n. 5951 del 15 febbraio 2010, la Cassazione ha ritenuto fondato il gravame proposto dal Procuratore generale della Corte d'appello di Genova avverso la decisione con cui il GUP aveva concesso, nei confronti di un rapinatore, l'attenuante del risarcimento del danno in forza del versamento di una somma adeguata alle possibilità economiche dell'imputato ma non esaustiva per l'integrale risarcimento del danno provocato.Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'attenuante...

Per gli istituti bancari vi è una particolare nozione di controllo

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 1215/2010, ha respinto il ricorso presentato da una banca di San Marino avverso il provvedimento con cui la Banca d'Italia aveva revocato, nei suoi confronti, l’autorizzazione a detenere partecipazioni azionarie nel capitale di Delta spa - società capogruppo di un conglomerato di società operante nel settore finanziario - assegnando un termine di 3 mesi per procedere all’alienazione della partecipazioni in oggetto. La banca negava che di avere un controllo di...