redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna dell'Italia per la gestione rifiuti in Campania

La Corte di giustizia Ue ha condannato l'Italia per aver violato, in occasione della gestione dei rifiuti in Campania nel 2007, la direttiva dell'Unione europea sui rifiuti n. 2006/12/Ce. Secondo i giudici europei, le autorità italiane non hanno adottando tutte le misure necessarie allo smaltimento dei rifiuti nella detta regione, mettendo, di fatto, in pericolo la salute umana e recando pregiudizio all'ambiente circostante. In particolare, il nostro Paese non avrebbe creato "una rete adeguata e...

Corte di giustizia: niente prezzi minimi per la vendita di sigarette

Con tre sentenze pronunciate lo scorso 4 marzo – cause C-197/08, C-198/08 e C-221/08 - la Corte di giustizia ha sancito la contrarietà ai principi comunitari delle normative con cui, rispettivamente, Francia, Austria ed Irlanda, impongono prezzi minimi di vendita per le sigarette. In particolare, adottando e mantenendo in vigore un sistema di prezzi minimi per la vendita al minuto delle sigarette immesse in consumo, gli Stati coinvolti sarebbero venuti meno agli obblighi imposti ai sensi...

Risarcimento per perdita di chance se il concorso interno è poco trasparente

La Cassazione, con la sentenza n. 5119 depositata il 3 marzo scorso, ha accolto il ricorso presentato da un dipendente di banca al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno per perdita di chance conseguente al fatto che lo stesso non aveva ottenuto una promozione in quanto, in un concorso interno, la valutazione dei candidati non era stata effettuata con criteri corretti e trasparenti. In particolare, non era stato tenuto conto del curriculum professionale dei partecipanti. Per i...

Il Csm invia al Guardasigilli l'elenco delle sedi disagiate

Il Consiglio superiore della magistratura, a seguito di una deliberazione approvata all'unanimità dal suo plenum, ha trasmesso al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un elenco parziale delle sedi con scoperture di organico superiori al 20% presso le quali, tra l'altro, non è pervenuta alcuna domanda di trasferimento da parte dei magistrati. L'elenco cita 71 sedi, per complessivi 181 posti privi di aspiranti. In 26 casi, la mancanza di organico ha raggiunto o superato il 50% dei posti.

Ricongiungimenti anche in caso di assistenza sociale

Con sentenza pronunciata il 4 marzo 2010 sulla controversia C-578/08, la Corte di giustizia dell'Unione europea è intervenuta in materia di ricongiungimento familiare spiegando la corretta interpretazione dell'inciso contenuto all'articolo 7, n. 1 parte iniziale e lettera c), della Direttiva 2003/86/CE.In particolare – si legge nel testo della decisione – la previsione secondo cui lo Stato membro, al momento della presentazione della domanda, possa chiedere all'istante di dimostrare che il...