redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Onere della prova al contribuente

Il contribuente che intenda opporsi, in giudizio, ad un avviso di accertamento motivato per relationem non può esclusivamente allegare dubbi sulla correttezza dell'operazione dovendo, per contro, fornire la prova per superare l'avviso stesso e dimostrare che la motivazione di specie sia inadeguata rispetto alla propria posizione fiscale. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2908 del 2010.

Notifica al legale rappresentante solo se è specificata la qualifica

La Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 241/1/09, ha sancito la nullità, rilevabile anche d'ufficio, della notifica, per posta, di un avviso di accertamento recapitato ad una persona fisica senza la specificazione che quest'ultima rivestiva la qualifica di legale rappresentante della società a cui era rivolto l'atto.

No alla contestazione generica

Nel testo della sentenza n. 3604 del 16 febbraio 2010, la Cassazione ribadisce che, nelle controversie in materia di lavoro, non si può opporre una contestazione generica ad un addebito riferito a fatti circostanziati; a questi ultimi, infatti, occorre rispondere in maniera specifica attraverso l'allegazione di precisi elementi che possano escludere quelli posti a fondamento dell'addebito stesso.

L'iniziativa dei penalisti di Nola a salvaguardia del diritto di difesa

Il Presidente dell'Unione Camere Penali, Oreste Dominioni, interviene duramente contro i tentativi con cui l'opinione pubblica avrebbe cercato di mistificare l'iniziativa di sciopero proclamata dai penalisti di Nola per protestare contro la gestione “frenetica” del Tribunale di Nola nei confronti dei maxi processi per camorra. Secondo Dominioni – che scrive un articolo su "Il Sole 24 Ore" di domenica 20 febbraio - il diritto di difesa non può essere toccato. Non può essere certamente considerata...

Parere favorevole al fondo di solidarietà

La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di regolamento del fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà con i mutui prima casa, cosiddetto fondo Gasparrini per come previsto dalla finanziaria 2008. E' auspicio della commissione che il Governo includa tra i possibili beneficiari del fondo anche i lavoratori in cassa integrazione o soggetti ad altri analoghi ammortizzatori sociali.