redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Governo approva il D.lgs sulla conciliazione. Primi commenti a caldo

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 19 febbraio 2010, ha approvato il decreto legislativo attuativo della delega conferita al Governo dalla legge n. 69/2009 in materia di riforma della disciplina sulla mediazione e conciliazione. Il testo che ha ottenuto il via libera dall'Esecutivo, introduce il tentativo obbligatorio di conciliazione per una serie di materie: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende,...

Condannata al risarcimento l'azienda cinese che imitava l'Arco

Il Tribunale di Firenze ha condannato un'azienda italo-cinese a risarcire alla Flos spa, titolare della lampada Arco, ben 40 milioni di euro per la violazione del diritto d'autore prodotta a seguito della vendita di una lampada del tutto simile, anche nel nome, a quella disegnata nel 1962 dai fratelli Castiglioni.

Precisazioni Abi sulla moratoria per le Pmi

Con circolare del 12 febbraio 2010, l'Abi ha fornito alcune precisazioni in ordine all'applicazione della sospensione dei debiti delle Pmi verso il settore creditizio. In particolare, viene chiarito che le operazioni agevolate ai sensi della legge n. 1329 del 28 novembre 1965 - cosiddetta Legge Sabatini - , realizzate attraverso lo sconto cambiario, non potranno accedere alla moratoria dei debiti. Per il credito agrario, è previsto un allungamento della moratoria fino a 120 giorni. Inoltre,...

Per la Consulta è infondata la questione di incostituzionalità sul foro facoltativo per gli avvocati

La Consulta, con sentenza depositata il 18 febbraio 2010, la n. 50, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cassazione con riferimento all’articolo 637, terzo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui stabilisce che gli avvocati possono proporre domanda d’ingiunzione nei confronti dei propri clienti anche al giudice competente per valore del luogo in cui ha sede il Consiglio dell’ordine in cui sono iscritti. In particolare, è stato...

Residenza abituale determinante per la giurisdizione in materia di separazione

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 3680 del 2010, hanno risolto un regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un uomo di Bruxelles a cui era giunta la notifica, da parte della moglie toscana, dell'avvio, in Italia, del procedimento di separazione. I giudici di Cassazione hanno comfermato la giurisdizione del giudice italiano facendo riferimento al parametro della residenza abituale dei due coniugi. In particolare, è stato ritenuto determinante il fatto che il...