redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il rendiconto non è compatibile col mandato “ad litem”

Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 9264, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che aveva fatto causa avverso il proprio legale di fiducia al fine di ottenere il rendiconto delle pratiche affidate nonché il risarcimento del danno. Nel dettaglio, la società aveva conferito all'avvocato un mandato per la riscossione coattiva di svariati crediti senza però riuscire ad ottenere un aggiornamento sull'esito delle pratiche. Poiché i giudici di merito avevano...

Depositate le motivazioni sul caso Mills: la corruzione c'è stata ma il reato è prescritto

Sono state depositate il 21 aprile, dalle Sezioni unite penali di Cassazione, le motivazioni della sentenza n. 15208 con la quale, lo scorso 25 febbraio, è stata annullata, per intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti dell'avvocato inglese David Mills, accusato del reato di corruzione in atti giudiziari. Ai sensi della pronuncia, è risultata, comunque, verificata la sussistenza degli estremi del reato in capo all'imputato,...

Procura speciale: salvo diversa espressa volontà, vale solo per il giudizio per cui è conferita

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6469 depositata il 17 marzo 2010, è intervenuta in materia di procura speciale, sottolineando, come, ai sensi dell'articolo 83 del Codice di procedura civile, la stessa, quando nell'atto non è espressamente prevista una diversa volontà, si presume conferita per un determinato grado del processo. E' stato quindi dichiarato inammissibile un atto di appello sottoscritto da un difensore sulla scorta di una procura speciale rilasciata dal contribuente allo...

Notai a Rimini sull'abitabilità

Il Consiglio notarile di Forlì e Rimini ha organizzato, per il prossimo 23 aprile, un convegno a Rimini dal titolo “Abitabilità: problemi vecchi e nuovi nell’ottica notarile. Esperienze a confronto e nuove prospettive.” A confronto il "pubblico" e il "privato" su argomenti come agibilità, abitabilità, conformità, dichiarazione dell'alienante, tutela sostanziale dell'acquirente, normativa urbanistico edilizia, ruolo del notaio, aspetti critici del rilascio dell'abitabilità: ruolo, obblighi,...

L'alunno si fa male, risarcimento a carico del ministero

Con sentenza n. 9325 del 20 aprile 2010, la Terza sezione civile di Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il ministero dell'Istruzione al risarcimento dei danni subiti da un alunno che, a scuola, durante l'ora di educazione fisica, era caduto riportando diverse lesioni. Nel testo della pronuncia viene ricordato come la responsabilità dell'insegnante e dell'istituto scolastico, nelle ipotesi di danno provocato dall'alunno a sé stesso durante...