redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente limiti territoriali per l'accreditamento agli avvocati

Il Tar della Lombardia, Sezione di Milano, con ordinanza n. 362 del 21 aprile 2010, ha sospeso l'efficacia di un bando pubblicato da una società, Autostrada Pedemontana Lombarda s.p.a., con il quale si intendeva formare un elenco di accreditamento speciale degli avvocati prestatori servizi legali. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto che la previsione ivi contenuta del requisito dell'iscrizione a un Ordine degli avvocati Lombardo, comportasse un grave ed irreparabile pregiudizio...

Codice della strada: il termine per le notifiche dei verbali passa dai 150 ai 60 giorni

In commissione Lavori pubblici del Senato si è chiuso l'esame generale del Disegno di legge sulla sicurezza stradale. Si passerà, ora, alla verifica degli articoli accantonati o da riformulare ed, infine, al vaglio dell'Aula. Tra gli ultimi emendamenti approvati, si segnala la riduzione a 60 giorni dell'attuale termine di 150 per la notifica della contestazione relativa a violazioni del Codice della Strada; i giorni diventano poi 90 nel caso di non coincidenza tra trasgressore e proprietario...

Anche se la trascrizione diviene inefficace per mancata rinnovazione le esecuzioni non si estinguono

Il Notariato, in uno dei suoi più recenti studi – il n. 8-2010/E –, si è occupato di esecuzioni immobiliari e, in particolare, dell'inefficacia della trascrizione del pignoramento alla luce della recente riforma introdotta con la Legge 69/2009. Le esecuzioni immobiliari, spiega l'autore, anche qualora la trascrizione del pignoramento diventi inefficace per mancata rinnovazione della stessa nei termini di legge, di per sé non vengono ad estinzione. E' sempre possibile, infatti, per le parti...

Al via, a Torino, il primo processo con la nuova class action

Avrà inizio il 23 aprile il primo processo per class action avviato da Codacons ai sensi della nuova disciplina. Il procedimento, dinanzi al Tribunale di Torino, Prima sezione civile, ha ad oggetto le commissioni di massimo scoperto e trae spunto dalle recenti rivelazioni dell'Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione di tali percentuali introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti, anche 15 volte più care. Da qui l'azione collettiva del...

Niente responsabilità amministrativa senza colpa grave

La Corte conti, sezione giurisdizionale centrale, con la sentenza n. 30 depositata lo scorso 8 febbraio, ha accolto l'appello presentato da alcuni componenti della giunta di un Comune del Lazio avverso la decisione con cui il Tar li aveva condannati al risarcimento del danno per aver deliberato il rimborso delle spese legali ai componenti della commissione edilizia, i quali erano stati assolti in un procedimento penale per il quale erano imputati per avere favorito il sindaco pro-tempore. I...