redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In G.U. il Decreto attuativo della Direttiva ricorsi sugli appalti pubblici

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 12 aprile 2010, il Decreto legislativo del 20 marzo 2010, n. 53 attuativo della Direttiva 2007/66/CE modificativa delle Direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici. Le nuove norme, approvate dal Consiglio dei ministri del 19 marzo, entreranno in vigore a partire dal 27 aprile prossimo. Introdotto un termine dilatorio per la...

Per l'applicazione dell'esimente occorre la prova

La Cassazione, Quarta sezione penale, ha respinto, con pronuncia n. 13596 del 12 aprile, il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per ingiuria aggravata in quanto, mentre era in fila davanti agli sportelli dell'Unep di Napoli, aveva rivolto al vigile che smistava la fila la frase “Non esco fuori, mi denunci pure, e prima di indossare quella divisa paghi i suoi debiti”. Il ricorrente lamentava la mancata applicazione dell'esimente...

Condanna a Google per violazione della privacy: depositate le motivazioni

Il Tribunale monocratico di Milano ha depositato, lo scorso 12 aprile, le motivazioni della sentenza n. 1942 con la quale sono stati condannati, per violazione delle norme sulla privacy, tre alti dirigenti del motore di ricerca Google Italy in quanto non avevano impedito che, nel 2006, venisse caricato e rimanesse in rete un video girato da alcuni minorenni sulle vessazioni poste in essere nei confronti di un loro compagno disabile. Esclusa, per i tre dirigenti, l'imputazione per diffamazione e...

Affidamento da valutare con rigore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2123 del 2010, ha spiegato che, nell'ambito della dichiarazione dello stato di abbandono di un minore, qualora lo stesso sia stato oggetto di abusi sessuali o maltrattamenti nella famiglia d'origine, e dunque sia stato “colpito in modo gravissimo nella sua più profonda dimensione emotiva”, deve essere valutata con particolare rigore la disponibilità all'affidamento manifestata da uno dei parenti entro il quarto grado anche se alleghi di aver mantenuto...

Licenziamento disciplinare: accertamento nella fase di merito

Con sentenza n. 7645 del 30 marzo 2010, la Cassazione ha ribadito che, nei giudizi che abbiano ad oggetto il licenziamento disciplinare, l'organo giudicante di merito deve accertare che la specifica mancanza commessa dal dipendente sia obiettivamente idonea a ledere in modo grave la fiducia del datore di lavoro nei suoi confronti e, tale da giustificare una sanzione non inferiore a quella espulsiva; e tale accertamento di fatto non può essere sottoposto a censura nemmeno dai giudici di...