redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Delineati dal Tar Lazio gli ambiti di competenza dell'Agcom e dell'Antitrust

Il Tar del Lazio, Sezione di Roma, con sentenza 29 marzo 2010 n. 4931, ha respinto il ricorso presentato da una compagnia telefonica avverso un provvedimento con cui l'Antitrust aveva ritenuto scorrette le pratiche commerciali dalla stessa poste in essere al fine della promozione e la vendita di abbonamenti telefonici. I giudici amministrativi hanno, in particolare confermato il giudizio dell'Autorità con riferimento alle condotte volte all’acquisizione di nuova clientela attraverso la...

Tar Lazio: Il Cpgt riesamini le incompatibilità dei consiglieri

Il Tar Lazio, con due sentenze, la n. 5320 e la n. 5321 del 31 marzo 2010, ha giudicato viziati da difetto di istruttoria e di motivazione gli atti di proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria del 2008 e di insediamento del nuovo Consiglio, provvedimenti con cui, a parere dei giudici amministrativi, sarebbero state “frettolosamente archiviate” le pratiche riguardanti la verifica delle posizioni dei neoeletti consiglieri per come richiesta da due candidati...

Niente custodia cautelare per il parcheggiatore abusivo

La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12762 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo, parcheggiatore abusivo, avverso l'ordinanza con cui era stata disposta, nei suoi confronti, la custodia cautelare in carcere in quanto era indagato per tentata estorsione per aver richiesto ad un automobilista un contributo pecuniario per il servizio svolto in un parcheggio non regolamentato. Secondo i giudici di legittimità, era da ritenere pacifico che l'uomo offrisse “un...

Ok alla convalida del gip incompetente se gli atti vengono poi trasmessi al giudice effettivo

Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 12823 del 2 aprile 2010, hanno statuito la legittimità del provvedimento di convalida della misura cautelare del fermo anche se emessa da un Gip territorialmente incompetente sempre che, entro 20 giorni dalla convalida, il fascicolo passi al giudice territorialmente competente che, a sua volta, convalidi la misura. Nella vicenda in esame, il Gip del Tribunale di Genova, dopo aver convalidato una misura cautelare disposta dal Pm del Tribunale di...

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...