redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati: nasce l'associazione di diritto collaborativo

64 avvocati esperti in diritto di famiglia hanno costituito, a Milano, una nuova associazione la AIADC - Associazione italiana avvocati di diritto collaborativo. Alla guida del gruppo, l'avvocato Cinzia Calabrese.Il diritto collaborativo costituisce un modo alternativo di risoluzione non contenziosa dei conflitti che propone soluzioni basate sul coinvolgimento diretto delle parti interessate, che restano protagoniste della decisioni relative alla loro vita e a quella dei loro figli, e che si...

Atto non notificato, cartella inesistente

La Commissione tributaria regionale Abruzzo, con la sentenza n. 3/10/10 dell'8 gennaio 2010, ha dichiarato l'inesistenza di una notifica di cartella di pagamento che era stata effettuata a mezzo di raccomandata ma non nelle forme previste degli articoli 26 Decreto Presidente della Repubblica 602/73 e articolo 60 Decreto Presidente della Repubblica 600/73. In particolare, non era stato rispettato l'incombente relativo alla relata di notifica per il quale i provvedimenti citati rimandano alle...

In G.U. la Legge istitutiva dell'Agenzia per l'amministrazione dei beni confiscati alle cosche

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, la Legge 31 marzo 2010, n. 50 di conversione del Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, istitutivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. La creazione dell'Agenzia dà avvio al piano straordinario antimafia messo a punto dal Governo per contrastare le realtà di criminalità organizzata nel Paese. L’Agenzia, con sede principale a Reggio Calabria e...

Appello con rito abbreviato: la lettura del dispositivo non è necessaria in udienza

Per la Cassazione, Sezioni unite penali - sentenza n. 12822 del 2 aprile scorso - in caso di procedimento di appello giudicato con il rito abbreviato, la mancata lettura del dispositivo in udienza camerale non comporta la nullità della sentenza. Nell'ipotesi di rito camerale del giudizio abbreviato di appello – si legge nel testo della decisione - non essendovi pubblicità dell'udienza, la presenza delle parti è eventuale e non necessaria; ne consegue la non obbligatorietà della lettura del...

Diritti e formazione dell'avvocato europeo

I prossimi giorni, 9 e 10 aprile, si terrà, a Roma, presso il Radisson BLU ES Hotel di Via Filippo Turati, 171, la Conferenza europea dal titolo “I diritti umani e fondamentali nella formazione dell'avvocato europeo”. Fautori dell'iniziativa il Consiglio nazionale forense e la Scuola superiore dell'Avvocatura.