redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incostituzionali le previsioni regionali che limitano la produzione di energie rinnovabili

La Consulta, con sentenza n. 124 del 1° aprile 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcuni articoli della Legge della Regione Calabria n. 38/2008 nella parte in cui introducono limiti alla produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio regionale ponendo una disciplina opposta a quella dettata dalle norme internazionali e comunitarie in materia; quest'e ultime, infatti, al fine di incentivare lo sviluppo delle suddette fonti di energia, individuano soglie minime di...

Lo stato di adottabilità è deciso nell'esclusivo interesse del minore

Con sentenza n. 7961 del 31 marzo scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato dai nonni paterni di una bimba di quattro anni avverso il provvedimento con cui quest'ultima era stata dichiarata adottabile. La situazione era particolarmente complessa in quanto la bambina, riconosciuta solo dalla madre, con problemi psichici ed economici, era stata inizialmente affidata a quest'ultima, ricoverata presso una comunità di recupero. La donna aveva però...

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...

Corte europea dei diritti dell'uomo: niente divieti sulla fecondazione eterologa

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata lo scorso 1° aprile sulla causa 57813/00 - la legge nazionale austriaca sulla procreazione assistita, attraverso il divieto di ricorrere alla fecondazione eterologa in vitro, viola il diritto alla vita familiare e il diritto alla non discriminazione, per come garantiti dalla Convenzione europea. La Corte europea era stata adita da due coppie con problemi di fertilità per le quali la fecondazione in vitro con donazione di...

Appalti pubblici, accessi anti-criminalità

Il Governo, nella seduta del 1° aprile scorso, ha approvato uno schema di regolamento per la disciplina delle modalità di rilascio delle informazioni riguardanti gli accessi e gli accertamenti effettuati presso i cantieri delle imprese interessate all’esecuzione dei lavori pubblici. Con questo provvedimento viene ampliato l’ambito di intervento dei prefetti in materia di contrasto alla criminalità organizzata. I poteri già attribuiti all’Alto Commissario antimafia vengono così trasferiti ai...