- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
Cassazione: il coniuge superstite è soggetto passivo IMU solo se ha diritto di abitazione ex lege su immobile esclusivo del de cuius o in comunione, non se vi sono altri comproprietari.
Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
Licenziamento legittimo se, durante la malattia, il lavoratore svolge attività che possono compromettere, anche potenzialmente, la guarigione, violando gli obblighi di diligenza e buona fede contrattuale. La conferma della Cassazione.
Esenzioni fiscali e aiuti di Stato: chiarimenti dalla Corte UE
Corte di giustizia UE: un’esenzione fiscale generale non è aiuto di Stato se non è selettiva né discriminatoria. Confermata l’autonomia fiscale degli Stati membri nel rispetto del TFUE.
Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
Al via dal 1° maggio le novità introdotte dalla Legge di riforma della magistratura onoraria: riassetto organico finalizzato all’adeguamento alle norme UE. Nuovo regime giuridico, economico e previdenziale per i giudici onorari.
Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
Le Sezioni Unite chiariscono che la confisca edilizia non estingue l’ipoteca anteriore se il creditore è estraneo all’abuso, salvo dichiarazione comunale di interesse pubblico. Recepito l'intervento della Corte costituzionale.