- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il mancato superamento del test di operatività non osta al rimborso IVA
Il tema delle società di comodo e delle limitazioni al diritto alla detrazione IVA è al centro di due recenti pronunce della Cassazione: recepiti i principi con cui la Corte UE ha dichiarato l’incompatibilità della normativa italiana con la Direttiva IVA.
Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
I controlli del datore tramite agenzia investigativa sono leciti se mirati ad accertare condotte fraudolente dei dipendenti. La Cassazione ha confermato la legittimità dei controlli investigativi posti alla base di due licenziamenti, per falsa timbratura e uso improprio di mezzi aziendali.
Consulta: legittimo il raffreddamento della rivalutazione pensionistica 2023
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità del "raffreddamento" della perequazione pensionistica introdotto dalla Legge di bilancio per il 2023, ritenendolo proporzionato e coerente con la sostenibilità finanziaria e la tutela delle fasce più deboli.
Fisco e società estinte: accertamento necessario per la responsabilità dei soci
Sezioni Unite di Cassazione: nei casi di società cancellata dal registro imprese, spetta al Fisco che notifica l’accertamento dover provare che i soci abbiano percepito somme dal bilancio finale per poter far valere la loro responsabilità.
Professionisti: niente risarcimento per sanzione disciplinare ridotta in appello
Negato il risarcimento a un commercialista, sospeso disciplinarmente, la cui sanzione era stata ridotta in sede di impugnazione: confermata l’immediata esecutività delle sanzioni disciplinari e l’assenza di danno ingiusto, salvo provvedimenti abnormi.