- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento disciplinare impugnato? I fatti addebitati vanno provati
Licenziamento del dipendente coinvolto in un alterco con passaggio alle vie di fatto: illegittimo se, in sede di impugnativa, il datore non prova il fatto addebitato nei suoi estremi oggettivi e soggettivi.
Avviso di accertamento su segnalazione GdF senza il termine di 60 giorni
Avviso d'accertamento emesso su segnalazione della GdF mentre sta indagando nei confronti di altro soggetto? Non si applica il termine legale dilatorio di 60 giorni.
Cassazionisti ed esame avvocati, prorogato il regime transitorio
Dalla Conversione del Milleproroghe, ulteriore differimento, di un anno, della disciplina transitoria per l'iscrizione nell'albo dei Cassazionisti e dell'entrata in vigore della nuova disciplina su esame avvocati.
Consolidato fiscale e scissione: perdite ripartite pro quota con la beneficiaria
Scissione di società consolidante: per la Cassazione, le perdite generate dalla scissa nel corso del consolidato fiscale possono essere ripartite con la beneficiaria, in proporzione al patrimonio netto attribuito a quest’ultima.
Guida di mezzi aziendali con patente sospesa: giusta causa di licenziamento
Legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa del dipendente che continua a guidare i veicoli aziendali nonostante gli abbiano sospeso la patente.