- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Processo del lavoro dopo la riforma: vademecum degli avvocati giuslavoristi
Dall'Associazione degli avvocati giuslavoristi italiani (Agi) giunge un contributo sulle principali modifiche apportate dal legislatore al rito del lavoro a seguito della riforma del processo civile.
Iva agevolata inapplicabile se il cessionario è un'impresa
L'aliquota Iva agevolata per le cessioni di abitazioni non di lusso si applica unicamente se l'unità immobiliare compravenduta sia stata effettivamente utilizzata dall'acquirente per soddisfare esigenze abitative.
Tirocini formativi presso la Procura generale di Cassazione
Procedura per la selezione di 40 tirocinanti da immettere presso la Procura generale della Corte di cassazione. Domande entro il 17 marzo 2023.
Autoriciclaggio. Acquisto di immobili e più operazioni bancarie? Niente esimente
Delitto di autoriciclaggio: ultima pronuncia della Corte di cassazione sull'applicazione della causa di non punibilità ex art. 648-ter1, 4° comma, c.p. per mera utilizzazione o godimento personale dei proventi del reato presupposto.
Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite
Confisca per equivalente: art. 578-bis c.p.p. inapplicabile in relazione ai fatti posti in essere anteriormente all’entrata in vigore della relativa previsione. Depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali della Cassazione.