- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Ministero dei Trasporti. Sanzionato chi parcheggia oltre il limite di tempo
Con nota n. 53284/2015 resa su richiesta del Comune di Lecce, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito dei chiarimenti circa l'applicabilità, in caso di violazioni, dell'ipotesi sanzionatoria di cui all'art. 7 comma 15 secondo periodo Codice della Strada,...
Compenso professionale. La svalutazione monetaria va provata
Con sentenza n. 11587 del 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia di condanna di un Comune – suo cliente – al pagamento del compenso professionale. Lamentava l'avvocato, in particolare, come i giudici di merito non avessero sufficientemente...
Responsabilità da custodia. Il potere di controllo va provato
Con sentenza n. 12802 depositata il 19 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di una Provincia, volto a declinare la propria responsabilità in ordine ad un sinistro – per cui era stata condannata risarcire i danni ex art. 2051 c.c. - occorso in una strada...
Sanzionato il notaio che lavora principalmente nella sede secondaria
Con sentenza n. 12732 depositata il 19 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un notaio avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato, a suo carico, la sanzione disciplinare della censura. Era stato infatti rilevato, mediante...Decesso del legale in corso di causa. Il compenso spetta al figlio avvocato
Con sentenza n. 12642 depositata il 18 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha cassato con rinvio la pronuncia di secondo grado, nell'ambito di una controversia promossa da un'associazione professionale di avvocati (padre e figlio) per la corresponsione del compenso. In...