- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Pena detentiva per l'imprenditore che non paga i contributi all'Inps
Con sentenza n. 24900 depositata il 15 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha rigettato il ricorso di un imputato, avverso la sua condanna, ex art. 2 D.l. 463/1983, per aver omesso di versare all'Inps le ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni del...
Nessun compenso per l'avvocato non iscritto all'albo
Con sentenza n. 11446 del 3 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, volto ad ottenere il compenso per la redazione di un parere per illustrare i margini di successo del proponendo appello. Sin dall'inizio, tuttavia, il professionista aveva...
Danno da incapacità lavorativa generica. Da non ricomprendere nel danno biologico
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 12211 depositata il 12 giugno 2015, nell'accogliere il ricorso presentato da un soggetto danneggiato in occasione di un sinistro stradale, ha espresso il fondamentale principio di diritto secondo cui, in tema di danni alla persona, quando...
In Cassazione per travisamento dei fatti, solo se la prova è decisiva
In tema di giudizio di Cassazione, ove il ricorrente abbia lamentato il travisamento della prova, solo l'informazione probatoria su un punto decisivo, acquisita e non valutata, mette in crisi irreversibile la struttura argomentativa del giudice di merito. E' quanto stabilito dalla Corte di...
Federnotai. Le "devastanti conseguenze" del D.d.l. Concorrenza
In un convegno tenutosi a Roma l'11 giugno 2015, Federnotai ha reso noti i risultati di uno studio commissionato all'Università di Genova, sulle prospettive di evoluzione del D.d.l. "concorrenza", attualmente all'esame del Parlamento ma che presto diventerà legge. Aspre le critiche alla normativa...