- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Mattioli
Mediazione. Anche l'esperimento tardivo comporta l'improcedibilità
La mediazione tardivamente attivata rende improduttivo di effetti il relativo incombente, provocando i medesimi effetti del mancato esperimento di esso, ovvero, la improcedibilità della domanda giudiziale rilevabile d'ufficio. E' quanto ha dedotto il Tribunale di Firenze, terza sezione civile, con...
Il minore può cambiare cognome, se ciò non lede la sua identità
Con sentenza n. 12640 depositata il 18 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso di una madre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello autorizzava il padre a riconoscere la propria figlia ed attribuiva a quest'ultima (esclusivamente) il...
Condominio. Anche il regolamento "rigido" va rispettato
Con sentenza n. 12582 depositata il 17 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.r.l. - che aveva intrapreso dei lavori di ristrutturazione all'interno di un condominio in violazione del regolamento condominiale – avverso la pronuncia con cui era...Niente ricettazione senza scopo di lucro
Con sentenza n. 23363 depositata il 17 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato avverso la sua condanna per ricettazione, per aver egli acquistato e poi pubblicato nella rivista settimanale di cui era responsabile, alcune fotografie di...Aggravante di associazione mafiosa, contestabile anche per "colpa"
In tema di reati tributari, per la configurabilità dell'aggravante del c.d. metodo mafioso ex art. 7 D.L. 152/1991 (convertito in L. 203/1991), non è necessario il dolo, ma è sufficiente che il reo abbia agito "colposamente" al fine di agevolare l'attività dell'associazione criminale. E' quanto...