- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Violazione degli obblighi di assistenza familiare. E' reato anche senza affido condiviso
Con sentenza n. 25266 depositata il 16 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso del procuratore generale, ha espresso il principio per cui l'applicabilità della fattispecie penale di cui all'art. 3 L. 54/2006 (violazione degli obblighi familiari di natura...Domanda di accertamento negativo, se il testamento non è autentico
Con sentenza n. 12307 depositata il 15 giugno 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - nell'ambito di un giudizio di impugnazione di un testamento - risolvendo un preesistente contrasto giurisprudenziale in materia, ha espresso il principio secondo cui, la parte che intende contestare...Corte di Strasburgo. E' diffamazione se il portale web non rimuove i contenuti offensivi
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza "Delfi contro Estonia" (ricorso n. 64569/09) depositata il 16 giugno 2015, ha respinto il ricorso di una società estone che gestisce un sito di informazioni, condannata ad una sanzione pecuniaria per diffamazione, per aver consentito la...
La formazione professionale non giustifica il rinvio dell'udienza
Il concomitante impegno professionale del difensore, non è suscettibile di dar luogo ad assoluta impossibilità a comparire in udienza, ex art. 420 ter comma 5 c.p.p. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 25262 depositata il 16 giugno 2015, rigettando la...
Opposizione alla confisca da discutere in udienza pubblica
Con sentenza n. 109 depositata il 15 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 666 comma 3, 667 comma 4 e 676 c.p.p., nella parte in cui non consentono che, su istanza degli interessati, il procedimento di opposizione contro l'ordinanza che...