- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
 - 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
 - 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
 - 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
 - 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
 - 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
 - 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
 - 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
 - 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
 - 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
 - 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
 - 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
 
            Eleonora Mattioli
Rispetto linee guida adeguate. Niente condanna per il medico
La nuova Legge n. 24/2017 che ha riformato la responsabilità sanitaria, innovando rispetto alla Legge Balduzzi, non attribuisce più alcun rilievo al grado della colpa; sicché la colpa grave non rileva più di quella lieve, essendo entrambe ricomprese nell’ambito di...
Airbnb. Obbligatoria la ritenuta sui canoni
Il Tar Lazio, Sezione Seconda ter, ha respinto l’istanza cautelare presentata da Airbnb, avverso il provvedimento dell’agenzia delle Entrate - di attuazione dell’art. 4, commi 4, 5 e 5 bis D.L. n. 50/2017 – ai sensi del quale i soggetti esercenti attività di intermediazione immobiliare anche...
Coniuge prevale sull'acquirente dell’immobile, nei limiti del novennio
Il conflitto tra coniuge separato – cui sia stato riconosciuto il diritto di abitare, con la prole, la casa coniugale, nei limiti del novennio dalla data del provvedimento giudiziale di assegnazione dell’immobile – e l’acquirente dell’immobile medesimo, che abbia trascritto il suo titolo di acquisto...
Condotta della vittima imprevedibile, esclude la colpa del custode
La condotta negligente della vittima non necessariamente esclude la responsabilità del custode. Più in particolare, la condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia, può costituire “caso fortuito” ed escludere integralmente la...
Omessa segnalazione spostamento ingenti somme. Paga il direttore di banca
In materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il potere di valutare le segnalazioni e (se ritenute fondate) di trasmetterle al questore, spetta solo al titolare dell’attività, ossia, nella specie, all’organo direttivo della banca. Mentre il “responsabile della...