redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Affidamento incarico recupero crediti. Inammissibile la difesa gratuita

Il Tar Lombardia, sezione quarta, nell'ambito di una gara indetta dal Comune per l’affidamento del servizio di recupero crediti vantati dall'Ente medesimo, dichiara l’illegittimità dell’affidamento al professionista risultato vincitore, con conseguente assegnazione dell’incarico allo Studio legale...


Costruzione abusiva, non impedisce la valida locazione

Il carattere abusivo di una costruzione che si concreta in una illiceità dell’opera, può costituire fonte di responsabilità dell’autore nei confronti dello Stato, ma non comporta anche l’invalidità del contratto di locazione della costruzione stipulato tra privati. Trattasi difatti di rapporti...


Assicurazione responsabilità sanitaria. Clausola claim’s made nulla

La clausola c.d. “claim’s made” inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile stipulato da un’azienda ospedaliera - per effetto della quale la copertura assicurativa è prestata solo se tanto...


Comunicazione d’avvio del procedimento e annullamento d’ufficio

Comunicazione d’avvio: non serve la motivazione La comunicazione d’avvio del procedimento non deve già contenere i motivi del provvedimento finale. Gli elementi di detta comunicazione sono predeterminati per legge (art. 8 Legge n. 241/1990), sicché richiedere un’adeguata motivazione già nella...


Regolamento Ue su trattamento dati personali. Prima Guida dal Garante Privacy

Il Garante per la privacy – rende noto con comunicato del 28 aprile 2017 – ha elaborato una prima Guida sull'applicazione del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 in materia di trattamento dei dati personali, in vigore dal 24 maggio 2016 e pienamente efficace in tutti gli Stati europei a...