- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Nuova prova ammissibile in appello, se elimina incertezze
Nel giudizio d’appello costituisce prova nuova indispensabile ex art. 345 comma 3 c.p.c. – nella formulazione previgente rispetto alla novella di cui alla Legge n. 134/2012 – quella di per sé idonea ad eliminare ogni possibile incertezza circa la ricostruzione fattuale accolta dalla pronuncia...
Risarcimento danni alla p.a. Legittimo il termine di decadenza breve
La Consulta ha ritenuto non incostituzionale l’art. 30 comma 3 D.Lgs. n. 104/2010 (codice del processo amministrativo), nella parte in cui stabilisce che la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi, debba essere proposta entro il termine di decadenza di 120 giorni dal giorno in cui...
Esclusione dall'appalto. Risoluzione per gravi carenze da confermare in giudizio
L’art. 80 comma 5 del nuovo codice appalti (D.lgs. n. 50/2016), consente alle stazioni appaltanti di escludere i concorrenti ad una procedura di affidamento di contratti pubblici, in presenza di “gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la loro integrità o affidabilità”. Ed in tale...
Il pegno non possessorio
Il D.l. n. 59/2016, convertito in L. n. 119/2016, ha introdotto nell'ordinamento italiano la disciplina del pegno non possessorio. Trattasi di una nuova forma di garanzia, caratterizzata da evidenti profili di specialità e settorialità, in quanto retta da una disciplina significativamente derogatoria delle regole codicistiche in materia di pegno, nonché attinente ai crediti inerenti l’esercizio dell’impresa. Come è noto, il pegno, forma di garanzia del
Diritto al parcheggio dietro corrispettivo
Al costruttore – venditore originario di un’abitazione, è dovuto un apposito corrispettivo dall’acquirente (o integrazione dei prezzo dell’unità abitativa compravenduta) per il diritto d’uso dell’area adibita a parcheggio. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con sentenza n. 10727 del 3 maggio...