- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Ocf su Ddl concorrenza. A rischio l’autonomia degli avvocati
Con comunicato del 4 maggio 2017, l’Organismo Congressuale forense esprime parere negativo su alcune previsioni contemplate dal D.d.l. Concorrenza, che lo scorso 3 maggio 2017 ha ottenuto il sì del Senato, passando al vaglio della Camera. Apertura al socio di capitale e Rc auto: perplessità...
Schiamazzi notturni. Responsabile il gestore della discoteca
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna del gestore di un esercizio commerciale (discoteca) alla contravvenzione di cui all'art. 659 c.p., per non aver impedito gli schiamazzi degli avventori che stazionavano, sino a tarda notte, all'esterno del predetto esercizio,...
Niente occultamento di documenti contabili, se si può ricostruire il reddito
In tema di reati tributari, il reato di distruzione od occultamento di documenti contabili non è configurabile quando il risultato economico delle operazioni prive della documentazione obbligatoria, può essere ugualmente accertato in base ad altra documentazione conservata dall'imprenditore. Manca...
Pat: ammissibile il ricorso in doppio originale, cartaceo e digitale
Dopo l’entrata a regime del processo amministrativo telematico, è ammissibile il ricorso introduttivo redatto in doppio originale; uno cartaceo, fisicamente sottoscritto dai difensori, e l’altro informatico, munito di firma digitale. Lo ha stabilito il Tar della Calabria, sezione prima, con...
Indennizzo da ritardo, se il vettore eccede nei controlli
Anche se la collisione tra un aereo ed un volatile costituisce circostanza eccezionale – dunque non imputabile al vettore – quest’ultimo non è comunque esonerato dal pagamento di un indennizzo ai passeggeri, qualora, per far fronte alla circostanza (pur eccezionale), esegua controlli oltre quelli...