- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dichiarazione 730/2024: modello e istruzioni
E’ stato pubblicato il Modello 730/2024 in versione definitiva. Per effetto del decreto Adempimenti la dichiarazione raccoglie i dati relativi a Ivie, Ivafe e all’imposta sostitutiva sulle cripto-attività. In calendario il 30 settembre.
Ufficiale il Milleproroghe 2024. Termini fiscali differiti
Sbarcato in Gazzetta il Decreto Milleproroghe – n. 215/2023 – convertito in legge contenente alcune proroghe molto attese: tra queste la rottamazione e l’Irpef agricola. Ma spazio anche alle novità per la prima casa degli under 36.
Ddl capitali, via definitivo dal Senato
Il Senato ha licenziato in via definitiva il Ddl capitali. Aumenta da tre a dieci il numero di voti che può essere assegnato, per statuto, a ciascuna azione a voto plurimo. Come il cda uscente può presentare una lista per il rinnovo dello stesso?
Veicoli di investimento non residenti: attuazione
Ai fini dell’investment management exemption, il Ministero delle Finanze individua quando un soggetto si reputa indipendente dai veicoli di investimento non residenti nel territorio dello Stato. Cosa stabilisce il decreto emanato?
Fiscalità internazionale: incentivo per trasferimento in Italia dell’attività
L’incentivo consistente nella detassazione del 50% del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione netta ai fini Irap in caso di trasferimento in Italia di attività economiche svolte in Paesi extra UE o SEE è stato analizzato da Assonime nella circolare 4/2024.