- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Falsità sull’assegno bancario non trasferibile. Fattispecie depenalizzata
Rientra nella fattispecie di cui all’articolo 485 del codice penale, oggi depenalizzato, il falso realizzato sull’assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità. Lo precisa l’informazione provvisoria n. 19 del 19 luglio 2018 della Corte di cassazione, Sezioni Unite penali. Quindi, si...
Reati societari. Applicabile il sequestro impeditivo con la misura interdittiva
E’ ammissibile disporre il sequestro impeditivo, in tema di responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche, in concomitanza con le misure interdittive, non essendovi incompatibilità logico-giuridica tra i due strumenti. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione, seconda sezione...
Magistrati e politica. No alla iscrizione ai partiti
I magistrati possono partecipare, a certe condizioni, alla vita politica, candidandosi alle elezioni o ottenendo incarichi di natura politica, ma non possono iscriversi a partiti politici oppure partecipare all’attività di partito in modo sistematico e continuativo. La Corte costituzionale, con...
Contestazione di circostanza aggravante. Ammesso richiedere il rito alternativo
L’imputato può richiedere al giudice del dibattimento la sospensione del procedimento con messa alla prova a seguito di nuova contestazione di una circostanza aggravante presente negli atti di indagine. In questo senso si è espressa la Corte costituzionale, con sentenza n. 141 del 5 luglio 2018,...
Riforma del copyright bocciata dagli europarlamentari
Bocciata dal Parlamento Europeo la proposta di riforma del copyright. Con 318 no, 278 sì e 31 astenuti, il testo proposto all’Europarlamento per cambiare il diritto d’autore online ed obbligare le piattaforme Web (come Facebook e Google), che usano i contenuti creativi diffusi da altri, di...