redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società Benefit: caratteristiche e obblighi

Sono in costante crescita le Società Benefit (SB): nel documento del Consiglio nazionale dei commercialisti vengono indicate le principali caratteristiche giuridiche e gli obblighi di rendicontazione dei detti enti.


ETS: registro agevolato per acquisto con riserva di proprietà

La vendita con riserva di proprietà con cui un Ente del Terzo settore acquisisce un bene consente di fruire delle agevolazioni su imposta di registro previste dal Codice del Terzo Settore (CTS). Il caso studiato dall’Agenzia delle Entrate.


Art Bonus per restauro di teatri. Quando spetta

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla fruibilità dell’Art bonus in caso di erogazioni a fini di manutenzione e restauro di un teatro gestito da una fondazione su concessione di un Comune. I dettagli della risposta n. 133/2024.


Bonus agrivoltaico: domande al via

Un contributo in conto capitale abbinato a una tariffa incentivante per la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi: è il bando del Ministero dell’Ambiente. Il GSE ha diffuso le regole operative. Domande dal 4 giugno 2024.


Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

Concordato preventivo biennale: definita la metodologia di calcolo per la proposta del reddito e rilasciato il software per i soggetti ISA. Si delinea il quadro del nuovo istituto previsto dalla riforma fiscale, in attesa del correttivo all’esame del Governo il 20 giugno.