- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Superbonus: nuove regole per plusvalenze Immobiliari
Cessione a titolo oneroso di un immobile dove sono stati eseguiti lavori Superbonus, conclusi da non più di 10 anni: dal 1° gennaio 2024 è stata introdotta una plusvalenza imponibile. Le Entrate ne spiegano l’applicabilità.
Cinque per mille Onlus, bonus edicole e tax credit cinema: beneficiari
Bonus edicole e tax credit sale cinematografiche: rese note le liste dei beneficiari. Invece, per il cinque per mille Onlus, indicati gli enti che possono inviare ancora la domanda di accreditamento.
Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?
E’ attesa per il Consiglio dei Ministri del 20 giugno 2024 in cui sarà esaminato il decreto correttivo che apporterà modifiche al concordato preventivo biennale. Intanto si sta lavorando per dare una certezza al calendario fiscale, considerando le scadenze per la proposta del Fisco ai contribuenti interessati.
Piano Transizione 5.0: anticipi del decreto attuativo
Agevolati dal Piano Transizione 5.0 i progetti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025. Crediti d’imposta fino al 45%. Le regole per accedere al bonus nella bozza di decreto del Ministero delle Imprese sotto esame delle Finanze.
Terzo settore, statuti standard anche per enti fuori Rete
Vengono fornite precisazioni circa l’utilizzo degli statuti standard da parte di Enti del Terzo settore non aderenti alle reti associative proponenti. In caso di risposta positiva, sono fruibili i medesimi benefici, ossia la riduzione dei termini procedurali?