- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
IMU per Enti Non Commerciali. Quando sussiste l’esenzione
IMU per enti non commerciali (ENC) quando gli immobili sono utilizzati con modalità non commerciali per le attività meritevoli di tutela. Istruzioni dal Dipartimento delle Finanze.
Concordato preventivo forfettari: pubblicato il software
Concordato preventivo possibile anche per i contribuenti in regime forfettario dopo che l’Agenzia delle Entrate, il 15 luglio 2024, ha aggiornato il software di compilazione del modello Redditi PF 2024. Vediamo come procedere.
Decreto Agricoltura: novità della legge di conversione per imprese
Nel Decreto Agricoltura definitivo, la cui legge di conversione è in Gazzetta Ufficiale, presenti disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica delle imprese agricole, florovivaistiche, della pesca e dell'acquacoltura. Istituito un registro telematico per i cereali.
Operatori comunitari: rimborsi Iva in Italia solo nei termini
L’Agenzia delle Entrate risponde al quesito se sia possibile un’apertura retroattiva della partita Iva per ottenere il rimborso da parte di soggetto UE non residente.
Dal 2025 nuove regole per le dilazioni fiscali di pagamento
Dal 1° gennaio 2025 sono previste novità sul piano della durata delle dilazioni. Il discrimine è l’importo del debito – 120.000 euro – e lo stato di difficoltà (comprovato o meno). E’ quanto definito nel decreto delegato sulla riscossione approvato il 3 luglio 2024.