redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nuove assunzioni con maxi deduzione fiscale

Diventa attuabile la maxi deduzione fiscale per l’assunzione di personale con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; in aggiunta, aumenta lo sconto per assunzione di categorie meritevoli di tutela. Nel decreto Finanze-Lavoro tutte le informazioni.


Isa periodo d’imposta 2023. Casella per rottamazione del magazzino

Regime premiale, adeguamenti alla classificazione delle attività economiche, revisione costante, pubblicazione del software, nuovo quadro per adeguamento del magazzino: sono i contenuti presenti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate a chiarimento delle novità in materia ISA 2023.


Cripto-attività: stabilite le regole italiane

Nuove regole per le cripto-attività varate dal Governo: introdotto il reato di abusivismo per chi offre al pubblico token collegati ad attività, presta servizi per le cripto-attività senza avere le necessarie autorizzazioni.


Concordato preventivo ISA: utilizzo del software

Con la pubblicazione del “Il tuo ISA 2024 CPB” da parte l’Agenzia delle Entrate, i contribuenti in possesso dei requisiti richiesti possono effettuare il calcolo della proposta e la trasmissione telematica, in allegato a Redditi, dell’accettazione della proposta di Concordato preventivo biennale. Come funziona?


Dal CDM novità su concordato preventivo e adempimento collaborativo

E’ stato approvato dal Governo il correttivo su concordato, scadenze tributarie e cooperative compliance. Di rilevante, dati 15 giorni in più per aderire alla proposta di concordato preventivo. Adempimento collaborativo: prevista premialità aggiuntiva alle imprese che aderiscono.