- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modello redditi 2024 con RU semplificato
Il lavoro per semplificare i modelli dichiarativi sarà già palpabile in occasione della pubblicazione di REDDITI 2024, nel cui quadro RU saranno eliminate alcune informazioni. La notizia giunge nel corso del Videoforum Commercialisti.
Irap esclusa per consulente aziendale di società
Sul presupposto per l’applicazione dell’Irap, la Corte di cassazione accoglie il ricorso del professionista che svolge unicamente attività di consulenza per una società di cui è socio. I motivi dell’esclusione dal tributo.
Concordato preventivo biennale approvato
E’ passato il via libera al patto preventivo tra professionisti, imprese e Fisco in sede di Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2024. Per due anni, chi aderisce, saprà quanto deve versare di imposte.
Concordato preventivo biennale in dirittura d’arrivo
Sarà delineato definitivamente nel Consiglio di ministri del 25 gennaio il decreto sul concordato preventivo biennale che non richiederà, per l’adesione, il voto ISA. Per i Flat tax sarà in forma sperimentale per un anno.
Anomalo prelevamento di contante, va segnalato all’Uif
Va incontro a sanzioni il commercialista che non segnala all’Uif le operazioni sospette consistenti nell’uso abnorme di contante da parte di una Srl al fine di far verificare l’eventuale presenza di attività di riciclaggio. Il punto della Corte di cassazione nella sentenza 2129/2024.