- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riforma della riscossione: dilazione ruoli e discarico dei debiti
Dalle richieste a partire dal 1° gennaio 2025 prevista una rateazione semplificata; taglio ai ruoli inesigibili; novità su impugnativa dell’estratto di ruolo. Sono le punte del decreto delegato di riforma della riscossione approvato il 3 luglio 2024 dal Governo.
Revisori: legittima la prescrizione per azioni di responsabilità
Responsabilità del revisore: non è irragionevole far decorrere, dal deposito della relazione sul bilancio, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno – 5 anni - della società che ha conferito l'incarico.
Sistema sanzionatorio fiscale: riforma in Gazzetta
La revisione del sistema sanzionatorio tributario, che attua parte della riforma fiscale, diventa ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta. Definiti i crediti non spettanti e quelli inesistenti.
Dichiarazione ambientale (MUD): invio
Per il MUD 2024 - Modello unico di dichiarazione ambientale – relativo a rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2023, è stata approvata una nuova modulistica. Aggiunte informazioni ad alcune sezioni. Invio entro il 1° luglio 2024.
Contributo extraprofitti energia: no alle accise
Il contributo straordinario a carico delle società energetiche istituito per l’anno 2022 trova la strada sbarrata per metà dalla sentenza delle Corte costituzionale 111/2024. Questo a causa dell’inclusione delle accise nel calcolo della tassa.