- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Alluvione Emilia-Romagna, Toscana e Marche: regole per erogazione contributi
Informazioni per accedere ai finanziamenti agevolati per il ripristino di edifici e attività economiche danneggiate dalle alluvioni nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
Proroga a gennaio 2025 degli acconti per partite Iva. Comunicato Mef
Il Parlamento ha approvato il rinvio del pagamento dell’acconto delle imposte per le partite Iva a gennaio 2025, sulla falsariga di quanto avvenuto nel 2024. No, invece, al posticipo per i contributi Inps e Inail.
Fondi disponibili per la misura Oltre Nuove imprese a tasso zero
Il Ministero delle Imprese ha annunciato che sono ancora disponibili 15 milioni di euro per il programma di incentivi "Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero", che sostiene l’autoimprenditorialità di giovani e donne. Domande a Invitalia.
Sezioni Unite Cassazione: annullamento e sostituzione di atto viziato con uno peggiorativo
Autotutela sostitutiva, accertamento integrativo e legittimo affidamento del contribuente: su tali temi si incentra la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite. Non sono necessari nuovi elementi per l’autotutela sostitutiva in malam partem.
Notariato: precisazioni su trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali esenti
Focus del Notariato sulla riforma legislativa che introduce nuove disposizioni per il trasferimento di aziende e partecipazioni sociali: analizzate le esenzioni fiscali per tali atti alla luce delle nuove norme.