redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Società cessata. Accesso ai libri sociali

Il MiSE fornisce risposta ad un quesito riguardante la trasparenza dei libri sociali in caso di cessazione di una Srl.


PNRR: proroga del Superbonus al 2023. Arriva la semplificazione

Della proroga al 2023 del Superbonus del 110% per il risparmio energetico negli edifici se ne è occupato il PNRR, trasmesso al Parlamento il 25 aprile scorso. Intanto arriva il decreto legge di semplificazione della misura.

 


Dichiarazione Iva 2021. Nel modello le sospensioni dei versamenti

È in scadenza l’appuntamento annuale con la dichiarazione Iva: non devono provvedere coloro che hanno anticipato l’invio lo scorso 1° marzo, attraverso la compilazione del quadro VP.


Contributi pubblici Sisma e Superbonus. Sì alla cumulabilità

Convivenza per i contributi erogati dai comuni per la ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma e detrazione del 110% (Superbonus). Le regole a cui uniformarsi dettate dalla risoluzione delle Entrate n. 28.


Marche. Contributi a fondo perduto alle imprese

La regione Marche, per sostenere la continuità aziendale di imprese dei settori particolarmente colpiti dall’emergenza Covid, concede contributi a fondo perduto.