redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Sicurezza sul lavoro: come cambiano i corsi di aggiornamento

Sicurezza sul lavoro e formazione obbligatoria. Nella bozza del nuovo accordo, previsto dal TUSL, si dispone anche in merito a contenuti e durata minima dei corsi di aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti e datore di lavoro. Cosa cambia?


Supporto per la formazione e il lavoro, dalla domanda all'indennità: gli step da seguire

Al nastro di partenza il Supporto per la formazione e il lavoro. Dal 1° settembre 2023 è possibile presentare domanda all’INPS. La partecipazione alle attività formative (e non solo) dà diritto a una indennità di 350 euro mensili. Gli step da seguire.


Opzione donna: quale futuro nella legge di Bilancio 2024

60 anni di età e 35 anni di contributi per tutte le lavoratrici e senza altre condizioni. È questa la soluzione del Governo per Opzione donna nella legge di Bilancio 2024. Si attende la NaDEF. L’INPS ha registrato un drastico calo delle domande 2023.


Sicurezza sul lavoro: corsi di formazione secondo la bozza del nuovo accordo

Come (e da chi) va erogata la formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro a lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione dai rischi? Linee guida nella bozza del nuovo accordo


Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Via l’ALAS

Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo dal 1° gennaio 2024. Abrogazione dell’indennità ALAS per i lavoratori autonomi dello spettacolo. Lo prevede lo schema di decreto legislativo che ha ricevuto il primo via libera del Governo.