- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Appalti pubblici: come valutare l’equivalenza delle tutele tra i CCNL
Gli operatori economici che applicano un diverso CCNL rispetto al contratto delle stazioni appaltanti devono rendere una dichiarazione di equivalenza delle tutele, economiche e normative, applicate. Come si valuta l’equivalenza dei CCNL negli appalti
Ambienti sospetti di inquinamento. Appalto e subappalto con contratti certificati
L’INL definisce il perimetro di applicazione dell’obbligatorietà della certificazione dei contratti per il personale impiegato in servizi resi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto. I criteri da osservare.
Dal decreto Milleproroghe 2023 il rinnovo del contratto di espansione
Conversione del decreto Milleproroghe 2023. Tra gli emendamenti presentati in Commissione, alla Camera, c’è l’attesa proroga della sperimentazione del contratto di espansione. Una buona notizia per le imprese che possono accedervi a quali condizioni?
Un pieno di bonus per l’azienda che sostituisce un lavoratore in congedo
Se una lavoratrice o un lavoratore si assentino per congedo di maternità, paternità o congedo parentale il datore di lavoro può sostituirli fruendo di quali incentivi contributivi? Quali benefici spettano al neo assunto nel 2024? Quadro delle opzioni
Esonero parziale IVS: l’INPS spiega come si applica nel 2024
L’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS non è cumulabile con la decontribuzione per le lavoratrici con figli e taglia l’incentivo al posticipo del pensionamento per chi matura i requisiti per Quota 103. Dall'INPS, novità in busta paga.