- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contagi Covid-19 in aumento: attenzione alle misure da adottare in azienda
Con l'impennata dei contagi Covid-19 si torna ad interrogarsi sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in azienda. La questione non è di poco conto considerando la responsabilità che grava, in particolare, sul datore di lavoro. Cosa fare?
Riforma dello sport: novità per l’agente sportivo e il contratto di mandato sportivo
Riforma dello sport. Il decreto correttivo bis integra e modifica le norme che regolano la professione di agente sportivo e in particolare il contratto di mandato sportivo. Cosa è cambiato dal 5 settembre 2023, data di entrata in vigore della riforma
ASD e società sportive dilettantistiche: dal correttivo bis un contributo per i co.co.co.
Il decreto correttivo bis riconosce un contributo (economico) per la contribuzione previdenziale versata da associazioni e società sportive dilettantistiche sui compensi agli sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
Whistleblowing: quando è configurabile la ritorsione
Whistleblowing. La nuova disciplina, efficace dal 15 luglio 2023, amplia la nozione di ritorsione e l’elenco delle fattispecie configurabili come ritorsione, superando vecchie suddivisioni. Tutelata la ritorsione anche solo “tentata” o “minacciata”.
Riforma del lavoro sportivo: in vigore le novità del correttivo bis. Cosa cambia
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e in vigore dal 5 settembre 2023, il decreto correttivo n. 120 del 2023. Il raggio di azione è molto ampio. Gestione del rapporto di lavoro e adempimenti: cosa cambia per i lavoratori e i datori di lavoro sportivo