- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Salario minimo legale: novità in arrivo sulla rappresentanza sindacale?
Salario minimo legale e giusta retribuzione. La questione è strettamente legata al tema della rappresentanza sindacale. Come accertare e misurare la rappresentatività delle organizzazioni datoriali e sindacali? Cosa prevedono le tre proposte di legge
Salario minimo legale. CNEL: nessun obbligo, ma serve un piano di azione
In Italia il contratto collettivo è applicato al 95% dei lavoratori dipendenti e pertanto non vi è obbligo di introdurre un salario minimo legale ma è urgente e utile un piano di azione a sostegno della contrattazione collettiva. Lo evidenzia il CNEL
Lavoratori stranieri: flussi di ingresso triennali e nuove domande di nulla osta
Ufficiale la programmazione triennale dei flussi d'ingresso in Italia dei lavoratori stranieri. Con decreto pubblicato in GU, sono definiti le quote di ingresso e i termini di presentazione delle richieste di nulla osta. Cosa si prevede per il 2023?
Più facile chiedere e ottenere l’assegno sociale
L’assegno sociale può essere chiesto online anche rivolgendosi a Patronati e altri intermediari abilitati. La presentazione della domanda è possibile con il nuovo servizio online dell'INPS, che precompila una parte dei dati necessari. Tutte le novità
Collaboratori domestici: proroga e trasformazione con App INPS
Con le nuove funzionalità dell’APP INPS, i datori di lavoro possono comunicare, oltre all’assunzione e alla cessazione, anche la trasformazione e la proroga del rapporto di lavoro con colf e badanti direttamente sullo smartphone. Lo comunica l’INPS.