- 27-06-2025: Cassa Forense: contributi minimi 2025, terza rata in scadenza
- 27-06-2025: Modello Dichiarazione Ambientale 2025: presentazione prorogata al 30 giugno
- 27-06-2025: Locazioni brevi: obbligo di comunicazione in scadenza per contratti 2024
- 27-06-2025: Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento
- 27-06-2025: Assegno di inclusione: da luglio rinnovo delle domande
- 27-06-2025: La Consulta sul fallimento in estensione dei soci di società semplice
- 27-06-2025: Lavoro autonomo: nuova tassazione 2024 su interessi, polizze e bonus fiscali
- 27-06-2025: Spazio: Legge quadro italiana con misure per PMI
- 27-06-2025: Ammortizzatori sociali e sostegno alla moda: nuove misure in vigore
- 27-06-2025: Azioni di responsabilità e associazioni non riconosciute: prescrizione sospesa
- 27-06-2025: Cassazione: non si applica il favor rei nelle nuove sanzioni tributarie
- 27-06-2025: Chiusura temporanea sportello agevolazioni turismo
- 27-06-2025: Nuove regole doganali per l’importazione di beni culturali

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sconti contributivi e bonus per chi assume i beneficiari dell'assegno di inclusione
Al via, dal 2024, un nuovo sistema di incentivazione a favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione, stabilmente o a tempo determinato e stagionale e per gli enti che svolgono attività di intermediazione.
Assegno di inclusione: cosa sapere - La video guida
Via libera, dal 1° gennaio 2024. all’Assegno di Inclusione o ADI. Ci sarà un contributo economico ad integrazione del reddito familiare e un contributo per l'affitto dell'immobile. L'Assegno di inclusione è erogato mensilmente dall’INPS, su domanda.
Lavoratori dello spettacolo: a chi e quando spetta l'indennità di discontinuità
Con l’arrivo dell’indennità di discontinuità, dal 1° gennaio 2024, datori di lavoro e committenti devono versare all’INPS un contributo pari all’1% dell’imponibile contributivo. A carico dei lavoratori invece un contributo di solidarietà dello 0,50%.
Sport. Novità per l’adeguamento degli statuti e per i direttori di gara
Slitta al 30 giugno 2024 la deadline per l’adeguamento statutario di associazioni e società sportive dilettantistiche. Concesso più tempo per le comunicazioni obbligatorie per i direttori di gara del dilettantismo per il periodo luglio-dicembre 2023.
Pace contributiva per un nuovo biennio, ma senza detrazione fiscale
Dipendenti, pubblici e privati, collaboratori e autonomi iscritti all’INPS potranno, su domanda, nel biennio 2024-2025, beneficiare della pace contributiva, se privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Lo prevede la legge di Bilancio 2024.