redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Apprendistato di primo livello: via lo sgravio contributivo. Cosa fare

Dal 1° gennaio 2023 ai datori di lavoro con un numero di dipendenti pari o inferiore a 9 e che assumono in apprendistato di primo livello torna ad applicarsi la contribuzione ordinaria. Come funziona e con quali obblighi in Uniemens? Lo spiega l’INPS


Legge di Bilancio 2024. Nel decreto anticipi novità per pensioni e contratti

Sta per essere pubblicato in GU il cd decreto anticipi collegato alla Legge di Bilancio 2024. Tra le novità si prevede, in via eccezionale, l’anticipo al 1° novembre 2023 del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2022


Legge di Bilancio 2024: misure su cuneo contributivo, pensioni e fringe benefits

Via libera alla legge di Bilancio 2024. Taglio del cuneo contributivo. Rivalutazione delle pensioni e APE sociale donna. Interventi su congedo parentale e decontribuzione per lavoratrici madri. Novità per fringe benefits e proroga ISCRO per autonomi.


Legge di Bilancio 2024: premio di risultato tassato al 5%

Premio di risultato con imposta agevolata del 5% sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali anche nel 2024. È una delle misure che dovrebbero vedere la luce nella legge di Bilancio 2024, in discussione al Consiglio dei Ministri.


Assegno unico e universale al minimo se l’ISEE è difforme

Novità in arrivo per chi riceve l'assegno unico e universale. Dalla mensilità di novembre 2023, in presenza di un ISEE difforme non corretto o integrato, l’INPS eroga l’assegno nell’importo minimo. Cosa fare per ottenerlo in misura piena? Le opzioni.