redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Collaboratori sportivi: prime indicazioni. Proroga in vista

Prime indicazioni dell'INL sugli adempimenti della riforma del lavoro sportivo nel dilettantismo. In arrivo la proroga del termine per le comunicazioni dei collaboratori sportivi e per i versamenti del periodo di paga da luglio 2023 a settembre 2023?


Legge di Bilancio 2024: più difficile accedere a APE sociale e Opzione donna

Proroga dell’APE sociale fino al 31 dicembre 2024, ma con età minima di 63 anni e 5 mesi. Elevata a 61 anni anche l’età anagrafica minima per accedere a Opzione donna. Sono alcune novità del disegno di legge di Bilancio 2024. Come andare in pensione?


Taglio del cuneo contributivo: come si applica agli apprendisti

Il taglio del cuneo contributivo si applica anche agli apprendisti che versano, durante la formazione e per un anno dalla prosecuzione del rapporto di lavoro al termine dell’apprendistato, una contribuzione ridotta. Tutte le particolarità per il 2023


Salario minimo legale: c’è la soluzione (forse)

Garantire retribuzioni eque e proporzionate anche nei settori in cui manca un contratto collettivo o si applica un trattamento economico inferiore. Lo prevede una proposta di legge delle forze di maggioranza come alternativa al salario minimo legale.


Bonus ai lavoratori con part time ciclico: novità dal decreto fiscale

Via libera al bonus di 550 euro ai lavoratori con part time ciclico del settore privato. Lo prevede il decreto fiscale, in vigore dal 19 ottobre 2023. L’una tantum è riconosciuta per l’anno 2023 su domanda. Novità anche per il reddito di cittadinanza